In Valgrande  »  Fauna
Torna alla Home Page

Succiacapre

la fauna...Gli abitanti del Parco...
  • Ordine    : Caprimulgiformes

  • Famiglia : Caprimulgidae

  • (Caprimulgus europaeus)

 Uccello migratore lungo circa 25 cm dal becco piccolo che però è compensato da una grande apertura boccale, il Succiacapre per via dei colori del suo piumaggio, si mimetizza bene nell'ambiente in cui vive, il nome pare derivi dal fatto che era notato dai pastori mentre si aggirava tra il bestiame (cercando naturalmente gli insetti che si trovavano negli escrementi), e ritenevano che succhiasse il sangue o le mammelle delle capre... In realtà si nutre proprio degli insetti succhiasangue che affliggono gli animali. La sua abilità "mimetica" è confermata dal fatto che, quando si posa sul ramo di un albero, non si mette di traverso, ma in modo che il corpo sia nella stessa direzione del ramo...

 La sua attività si svolge prevalentemente al crepuscolo e di notte volando in cerca degli insetti di cui si nutre, e che cattura di solito in volo mentre mantiene il becco aperto; predilige gli ambienti aperti e asciutti e in alcune regioni è presente anche a quote relativamente elevate.

 Magari non è facile vederlo, ma il suo "canto" è inconfondibile, una sorta di crepitio continuo come fosse un motorino... La femmina depone le uova semplicemente sul terreno, e vengono covate per quasi tre settimane.

 Nella zona della Valgrande e dintorni, è stato rilevato in particolare sul solatio versante sopra Cuzzago, Premosello, e Vogogna.


 Su Youtube : Succiacapre   -   La voce del Succiacapre

succiacapre...
Di Dûrzan cîrano - Opera propria, CC BY-SA 3.0


La Flora : I fiori e le piante della Valgrande
I fiori e le piante della Valgrande...
 
in Valgrande - (E-mail)      Home Page → ...
 

Mammiferi :


Camoscio

Capriolo

Cervo

Cinghiale

Donnola

Faina

Ghiro

Lepre

Marmotta

Martora

Pipistrello

Quercino

Riccio

Scoiattolo

Tasso

Volpe


Anfibi :

Rana

Rospo

Salamandra


Pesci :

Scazzone

Trota

Vairone


Rettili :

Biacco

Biscia dal collare

Colubro liscio

Lucertola

Natrice tassellata

Natrice viperina

Orbettino

Ramarro

Vipera

--------------

Cervo volante

Gambero di fiume

Rosalia alpina

Scarabeo eremita

--------------

Rettili
paure e leggende...

animali
scomparsi...


Uccelli :

Poiana

Prispolone

Quaglia

Rampichino comune

Regolo

Rigogolo

Rondone alpino

Scricciolo

Smergo maggiore

Sordone

Spioncello

Stiaccino

Succiacapre

Torcicollo

Usignolo

Venturone alpino

Verzellino

Zigolo giallo

Zigolo muciatto

Uccelli :


Airone cenerino

Allocco

Aquila reale

Astore

Averla piccola

Balestruccio

Ballerina gialla

Balia nera

Biancone

Barbagianni

Beccafico

Bigiarella

Cardellino

Cincia alpestre

Cincia bigia

Cincia mora

Cincia dal ciuffo

Cinciallegra

Cinciarella

Ciuffolotto

Civetta

Codibugnolo

Codirosso
spazzacamino

Codirossone

Corvo

Coturnice

Cuculo

Culbianco

Falco
pecchiaiolo

Falco
pellegrino

Fanello

Fiorrancino

Francolino
di monte

Fringuello

Gallo forcello

Gazza

Gheppio

Ghiandaia

Gufo reale

Gracchio alpino

Luì bianco

Luì piccolo

Merlo

Merlo acquaiolo

Merlo dal collare

Nocciolaia

Organetto

Passera mattugia

Passera scopaiola

Passero

Passero solitario

Peppola

Pettazzurro

Pernice bianca

Pettirosso

Picchio
Muraiolo

Picchio
Muratore

Picchio nero

Picchio rosso
maggiore

Picchio verde

Pigliamosche