Uccello migratore lungo circa 25 cm dal becco piccolo che però è compensato da una grande apertura boccale, il Succiacapre per via dei colori del suo piumaggio, si mimetizza bene nell'ambiente in cui vive, il nome pare derivi dal fatto che era notato dai pastori mentre si aggirava tra il bestiame (cercando naturalmente gli insetti che si trovavano negli escrementi), e ritenevano che succhiasse il sangue o le mammelle delle capre... In realtà si nutre proprio degli insetti succhiasangue che affliggono gli animali. La sua abilità "mimetica" è confermata dal fatto che, quando si posa sul ramo di un albero, non si mette di traverso, ma in modo che il corpo sia nella stessa direzione del ramo...
La sua attività si svolge prevalentemente al crepuscolo e di notte volando in cerca degli insetti di cui si nutre, e che cattura di solito in volo mentre mantiene il becco aperto; predilige gli ambienti aperti e asciutti e in alcune regioni è presente anche a quote relativamente elevate.
Magari non è facile vederlo, ma il suo "canto" è inconfondibile, una sorta di crepitio continuo come fosse un motorino... La femmina depone le uova semplicemente sul terreno, e vengono covate per quasi tre settimane.
Nella zona della Valgrande e dintorni, è stato rilevato in particolare sul solatio versante sopra Cuzzago, Premosello, e Vogogna.
Su Youtube : Succiacapre - La voce del Succiacapre
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :