Il Fanello comune appartiene alla "affollata" Famiglia dei Fringillidi, il suo nome scientifico è riferito (deriva dal greco), alla pianta della canapa i cui semi fanno parte della dieta di questo Passeriforme, che appunto si ciba in prevalenza di semi, ma anche di bacche, germogli, ecc...
Lungo 13/14 cm e dal peso variabile tra i 15 e i 25 grammi, presenta (come in numerose altre specie), il cosiddetto "dimorfismo sessuale" per cui l'aspetto dei maschi e delle femmine è piuttosto diverso, e come al solito la colorazione dei maschi è più appariscente.
Si muove solitamente in stormi, anche in compagnia di uccelli di altre specie, alla ricerca di cibo durante le ore diurne muovendosi sul terreno tra l'erba e i cespugli, il suo habitat preferito comprende aree aperte in collina e montagna.
Tra aprile e agosto si svolge il periodo della riproduzione in cui naturalmente la coppia lascia lo stormo, la femmina costruisce il nido tra i cespugli e depone 4/6 uova che cova per un paio di settimane mentre il maschio procura il cibo, i piccoli vengono poi accuditi da entrambi i genitori per altre due settimana dopo la schiusa delle uova.
In Valgrande (come per il resto del territorio nazionale), il Fanello non è molto diffuso, è stato comunque osservato in diverse zone del Parco.
Su Youtube : Fanello1 Fanello2
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :