Il più piccolo e discreto fra i tetraonidi, bruno con macchie nere e bianche, si mimetizza bene nel bosco e sulle piante dove trascorre la maggior parte del tempo; vive tra i 600 e i 1.500 metri di quota.
Il maschio ha la gola di colore nero, mentre nella femmina è bianca, possiede una leggera cresta e in volo è visibile una barra nera all'estremità della coda grigia.
Nel periodo degli amori, in primavera, si possono ascoltare i richiami (fischi) dei maschi.
Raggiunge i 50 cm di lunghezza e pesa 350/500 grammi, si nutre di bacche, frutti e parti verdi delle piante; mentre i piccoli,
finché non sono in grado di volare bene, si nutrono anche di vermi, larve, bruchi ed altri invertebrati.
Costruisce il nido sul terreno sui versanti esposti a sud, nel quale depone 5/6 uova che saranno covate per circa tre settimane.
I piccoli sono in grado di volare dopo un paio di settimane, ma già prima sono in grado di salire sugli alberi dove trascorrono la notte.
Su Youtube : Francolino di monte
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :