Un passeriforme di quasi 15 cm di lunghezza e di 20/25 grammi di peso, piuttosto colorato con le piume di colore grigio-bluastro sul capo il dorso e la coda, l'addome color arancio, mentre la gola e le guance sono bianche, e infine la caratteristica striscia nera che passando dagli occhi arriva al becco.
Vive principalmente nei boschi di latifoglie, ma lo si trova anche nei giardini, frutteti, e nelle vicinanze dei centri abitati; una sua particolarità è quella di muoversi "camminando" sui tronchi degli alberi (anche a testa ingiù), cercando gli insetti di cui si nutre principalmente nella stagione estiva, in inverno si ciba anche di frutta, semi, ghiande e noci che incastra nella corteccia degli alberi e che "apre" picchiandole col becco, da questo è derivato il nome picchio (in inglese è Nuthatch = colpitore di noci...).
Il suo nido è naturalmente nelle cavità degli alberi (o anche dei muri), che prepara applicando alel pareti un impasto di fango e saliva (da questo il suffisso del suo nome : muratore...); la femmina depone da 5 a 10 uova che vengono covate per un paio di settimane, e i piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori per almeno tre settimane.
In Valgrande è specie piuttosto comune nelle zone boscate con presenza di alberi "maturi".
Su Youtube : Picchio muratore1 Picchio muratore2
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :