Piccolo crostaceo che vive in acqua dolce, il Gambero di fiume è (come altri animali), un buon indicatore delle qualità delle acque, predilige torrenti e ruscelli montani e collinari, e sorgenti dei fiumi, dovunque vi sia un flusso d'acqua permanente, anche di piccole dimensioni, comunque luoghi con acque ossigenate e limpide con temperature intorno ai 15 gradi.
Lungo fino ai 12 cm e può raggiungere il peso di 80/90 grammi (i maschi sono di dimensioni maggiori delle femmine), di abitudini notturne, si ciba di alghe e piante acquatiche, vermi, molluschi, larve...
L'autunno è il periodo della riproduzione, e la femmina porta sull'addome le uova fecondate (un centinaio), di cui ha molta cura, in primavera si schiudono e le larve rimangono per un certo tempo aggrappate al corpo della madre.
L'attività di monitoraggio svolta in passato nel VCO lo segnala in alcuni corsi d'acqua posti tutti intorno alla zona del Parco della Valgrande, mentre le zone interne dell'area protetta non sono state "indagate".
Su : Youtube
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :