Ha il corpo tozzo e robusto ricoperto di squame, testa dalla forma triangolare (vista dall'alto), con l'occhio dalla caratteristica pupilla allungata verticalmente, mentre nei serpenti innocui è rotonda.
Misura 40/80 centimetri, si ciba di topi, uccelli, lucertole...
Ovovipara, la femmina trattiene all'interno le uova con i piccoli per 4 mesi, che nascono perfettamente formati, lunghi 15/20 centimetri.
La Valgrande ha sempre avuta una certa fama di "Valle delle vipere"; anche nel passato, la paura dei rettili ha contribuito ad alimentare leggende, come il ritrovamento di una vipera nella culla di un neonato in Val Cavrì; oppure miti come il leggendario Bazalèsch (il basilisco), oppure il Galètt una vipera nera con la cresta che emanava un profumo soporifero....
In realtà è un animale timido e pauroso, che attacca solo per difendersi. Può rappresentare un pericolo per gli animali, capre, mucche,... mentre per l'uomo, i casi di morsi di vipera in Valgrande negli ultimi decenni si contano sulle dita di una mano...
Quando si incontrano sul percorso, basta semplicemente fermarsi e aspettare che si allontanino; questo nel caso riusciamo a vederle per primi, altrimenti se arriviamo troppo vicini e la spaventiamo, la vipera può reagire, prima di attaccare, con il suo caratteristico "soffio", che, quando è inaspettato (da esperienze avute...), è abbastanza impressionante...
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :