In Valgrande  »  Fauna
Torna alla Home Page

Vipera comune

la fauna...Gli abitanti del Parco...
vipera...
Vipera in Val Pogallo...

 Ha il corpo tozzo e robusto ricoperto di squame, testa dalla forma triangolare (vista dall'alto), con l'occhio dalla caratteristica pupilla allungata verticalmente, mentre nei serpenti innocui è rotonda.
  Misura 40/80 centimetri, si ciba di topi, uccelli, lucertole...

Ovovipara, la femmina trattiene all'interno le uova con i piccoli per 4 mesi, che nascono perfettamente formati, lunghi 15/20 centimetri.

 

 La Valgrande ha sempre avuta una certa fama di "Valle delle vipere"; anche nel passato, la paura dei rettili ha contribuito ad alimentare leggende, come il ritrovamento di una vipera nella culla di un neonato in Val Cavrì; oppure miti come il leggendario Bazalèsch (il basilisco), oppure il Galètt una vipera nera con la cresta che emanava un profumo soporifero....

 In realtà è un animale timido e pauroso, che attacca solo per difendersi. Può rappresentare un pericolo per gli animali, capre, mucche,... mentre per l'uomo, i casi di morsi di vipera in Valgrande negli ultimi decenni si contano sulle dita di una mano...

 Quando si incontrano sul percorso, basta semplicemente fermarsi e aspettare che si allontanino; questo nel caso riusciamo a vederle per primi, altrimenti se arriviamo troppo vicini e la spaventiamo, la vipera può reagire, prima di attaccare, con il suo caratteristico "soffio", che, quando è inaspettato (da esperienze avute...), è abbastanza impressionante...



La Flora : I fiori e le piante della Valgrande
I fiori e le piante della Valgrande...
 
in Valgrande - (E-mail)      Home Page → ...
 

Mammiferi :


Camoscio

Capriolo

Cervo

Cinghiale

Donnola

Faina

Ghiro

Lepre

Marmotta

Martora

Pipistrello

Quercino

Riccio

Scoiattolo

Tasso

Volpe


Anfibi :

Rana

Rospo

Salamandra


Pesci :

Scazzone

Trota

Vairone


Rettili :

Biacco

Biscia dal collare

Colubro liscio

Lucertola

Natrice tassellata

Natrice viperina

Orbettino

Ramarro

Vipera

--------------

Cervo volante

Gambero di fiume

Rosalia alpina

Scarabeo eremita

--------------

Rettili
paure e leggende...

animali
scomparsi...


Uccelli :

Poiana

Prispolone

Quaglia

Rampichino comune

Regolo

Rigogolo

Rondone alpino

Scricciolo

Smergo maggiore

Sordone

Spioncello

Stiaccino

Succiacapre

Torcicollo

Usignolo

Venturone alpino

Verzellino

Zigolo giallo

Zigolo muciatto

Uccelli :


Airone cenerino

Allocco

Aquila reale

Astore

Averla piccola

Balestruccio

Ballerina gialla

Balia nera

Biancone

Barbagianni

Beccafico

Bigiarella

Cardellino

Cincia alpestre

Cincia bigia

Cincia mora

Cincia dal ciuffo

Cinciallegra

Cinciarella

Ciuffolotto

Civetta

Codibugnolo

Codirosso
spazzacamino

Codirossone

Corvo

Coturnice

Cuculo

Culbianco

Falco
pecchiaiolo

Falco
pellegrino

Fanello

Fiorrancino

Francolino
di monte

Fringuello

Gallo forcello

Gazza

Gheppio

Ghiandaia

Gufo reale

Gracchio alpino

Luì bianco

Luì piccolo

Merlo

Merlo acquaiolo

Merlo dal collare

Nocciolaia

Organetto

Passera mattugia

Passera scopaiola

Passero

Passero solitario

Peppola

Pettazzurro

Pernice bianca

Pettirosso

Picchio
Muraiolo

Picchio
Muratore

Picchio nero

Picchio rosso
maggiore

Picchio verde

Pigliamosche