Un piccolo passeriforme simile al Regolo lungo circa 9 cm dal peso di 5/7 grammi, anch'esso appare piuttosto "paffuto" e presenta una sorta di maschera nera tra il becco e gli occhi, sopra i quali traversa una striscia bianca verso la nuca, e sul capo una appariscente striscia di color arancione.
Come il Rigolo, il Fiorrancino (la cui aspettativa di vita in natura è di circa due anni), è di abitudini diurne col metabolismo molto veloce per cui è sempre indaffarato nella ricerca di cibo in particolare nelle fessure della corteccia degli alberi, anche lui si muove spesso in stormi assieme a uccelli di altre specie.
La riproduzione avviene tra aprile e agosto quando i maschi corteggiano le femmine cantando e presentando le piume arancioni sul capo erette, il nido viene costruito sulla punta di un ramo di conifera, reso più comodo all'interno rivestendolo di peli e piume; la femmina depone 7/12 piccole uova (0,7 grammi ciascuna), che vengono covate per un paio di settimane, una decina dio giorni dopo la nascita, i piccolo si involano pur restando per qualche tempo nei dintorni accuditi dai genitori.
In Valgrande è meno comune rispetto al Regolo, è stato osservato ad esempio presso l'Alpe Ompio, a Bieno, la zona del il Todum...
Su Youtube : Fiorrancino1 Fiorrancino2
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :