Lunga circa 10 cm e dal peso di 8/10 grammi la Cincia bigia preferisce le foreste di conifere, ma si trova anche in boschi decidui, prevalentemente insettivora in inverno si nutre anche di semi, in particolare pinoli che recupera facendo cadere in terra le pigne.
Si riconosce agevolmente per il suo capo nero con una striscia bianca sulla nuca, e le guance bianche divise dalla gola e sottogola neri, la parte inferiore è biancastra e marrone chiaro.
Costruisce il nido nelle cavità degli alberi, anfratti rocciosi e pure in fessure del terreno, depone 8/10 uova che cova per un paio di settimane, e i piccoli vengono nutriti nel nido per poco più di due settimane; in condizioni favorevoli può fare ben tre covate all'anno...
In Valgrande è piuttosto comune e oltre ai boschi di conifere è presente anche nelle faggete, osservata sui versanti sud e nelle zone centrali del Parco.
Su Youtube : Cincia mora1 Cincia mora2
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :