Un uccello piuttosto tozzo e massiccio dal becco corto e arrotondato, maschi e femmine sono piuttosto diversi nella loro colorazione (un aspetto di quello che scientificamente è chiamato " Dimorfismo sessuale"), e come al solito i maschi sono più appariscenti con le loro piume più vivacemente colorate...
Il Ciuffolotto è di abitudini diurne e trascorre la gran parte del tempo alla ricerca di cibo sul terreno e tra i rami bassi, si nutre principalmente di semi, anche i più "resistenti" che riesce a togliere dal loro involucro grazie al suo forte becco, è comunque piuttosto timido e si spaventa con facilità.
La stagione degli amori è piuttosto lunga, da marzo a settembre, e per questa attività il maschio si mette a cantare incessantemente per attirare la femmina, una sua curiosa abitudine è quella di seguire la femmina portando nel becco un rametto o dell'erba...
La femmina depone 4/5 uova che cova per quasi due settimane mentre il maschio procura il cibo anche per lei, i nascituri vengono poi accuditi da entrambi i genitori.
In Valgrande è stato rilevato in varie aree del Parco.
Il nome scientifico della specie (pyrrhula), è chiamato "tautonimo" perchè ripete quello del Genere (Pyrrhula); da segnalare che in Valgrande è stato osservato in una occasione il Ciuffolotto di Komi (dal nome di una regione della Russia : Link), chiamato anche Ciuffolotto maggiore, il cui nome scientifico è Pyrrhula pyrrhula pyrrhula (ripetuto tre volte...) che si riconosce per il suo canto caratteristico (a "trombetta"...).
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :