Il "Fringuello di montagna" (questo il significato, dal latino, del suo nome scientifico), è lungo 14/16 cm e pesa dai 17 ai 30 grammi; anche per questa specie ci sono evidenti differenze tra maschi e femmine riguardo la colorazione delle piume, e come al solito i maschi sono più appariscenti, salvo nel periodo invernale in cui anche loro assumono un aspetto più "smorto".
Uccello migratore, sverna nelle regioni meridionali dell'Europa e anche in nord Africa e Asia, mentre per la riproduzione si sposta più a nord, ad esempio in Scandinavia; in Italia è solitamente "di passo" come si suol dire...
La Peppola è di abitudini diurne e trascorre la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo, semi, bacche, invertebrati... si muove normalmente in stormi (anche di grosse dimensioni, e in compagnia di uccelli di altre specie), ad eccezione del periodo riproduttivo che va da maggio ad agosto, la femmina prepara il nido alla biforcazione di un ramo e depone 4/9 uova che cova per circa due settimane mentre il maschio procura il cibo, i piccoli rimangono nel nido per circa 12 giorni dopo la schiusa delle uova.
In Valgrande la si può osservare, di passaggio, durante le migrazioni, e in queste occasioni può capitare (se si è fortunati...), di osservare uno dei "fenomeni" più interessanti della natura relativi agli uccelli, il cosiddetto "roost" (Link), quando stormi anche di enormi dimensioni, si fermano in un luogo per riposarsi durante i trasferimenti; in Val Vigezzo è stato osservato questo fenomeno nel 2005 e si è calcolato che fossero presenti un numero di individui stimato tra 1,5 e 3 milioni di Peppole...
Su Youtube : Peppola1 Peppola2
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :