Il Pipistrello è l'unico mammifero in grado di volare, e questa è forse la sua peculiarità più interessante, appartiene all'ordine dei Chirotteri che è il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori. Il termine Chiroptera deriva dalle parole (dal greco) mano e ala, che chiaramente si riferiscono agli arti superiori.
L'ordine dei Chirotteri comprende due sottordini principali : Megachiroptera e Microchiroptera, che come si intuisce, si riferiscono alle dimensioni degli animali che vanno dal minuscolo Pipistrello calabrone che pesa solo due grammi, ad altri come le Volpi volanti che possono arrivare a 1,6 kg di peso e con una apertura alare di poco meno di due metri.
In rete si possono trovare diverse informazioni su questo particolare mammifero che è oggetto di numerosi studi e osservazioni, ad esempio su : Wikipedia e su Uomo e Natura; anche nel Parco della Valgrande è stata effettuata nel 2010 una indagine preliminare sulla presenza dei Pipistrelli nel Parco a cura di Roberto Toffoli (vedi link al pdf più in basso), sono state rilevate nei siti monitorati, 14 specie di cui 13 della famiglia Vespertilionidae e una della famiglia Molossidae (in Piemonte sono presenti 28 specie di Chirotteri, delle 35 rilevate sul territorio nazionale).
Link :
I Chirotteri del Parco Nazionale Val Grande (Indagine preliminare) di Roberto Toffoli
Su Youtube : Pipistrelli - Pipistrelli e virus
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :