E' il più piccolo cervide europeo, lungo circa 100/140 cm, altezza alla spalla 50/80 cm e un peso di 20/25 kg; può vivere fino a 12/13 anni.
Quasi privo di coda, il suo mantello è di color marrone rossastro in estate, e diventa grigiastro in inverno; caratteristica la macchia bianca sul posteriore; il solo maschio possiede dei palchi di corna che perde in inverno.
Il suo habitat è il bosco misto di latifoglie e conifere, intervallato da radure erbose, tra gli 800 e i 1.600 metri di quota: è attivo in particolare all'alba e al tramonto.
Animale territoriale, le femmine e i giovani possono formare piccoli gruppi, mentre i maschi sono generalmente solitari. Caratteristico il loro verso di allarme simile ad un rauco abbaiare...
La particolarità della femmina del capriolo, è la pausa embrionale, l'accoppiamento avviene in luglio/agosto, ma l'embrione non viene sviluppato fino a gennaio; i piccoli nascono normalmente a maggio/giugno. A differenza del camoscio, il piccolo non segue la madre, ma rimane nascosto nell'erba, dove, più volte nell'arco della giornata, viene raggiunto dalla madre per l'allattamento. Questo è causa di una elevata mortalità; suoi predatori sono l'aquila e la volpe che può attaccare i piccoli.
In Val d'Ossola il capriolo è arrivato per migrazione spontanea dalla Svizzera, (Vallese e Canton Ticino); presente, alla basse quote, nella zona sud della Valgrande e nei dintorni, verso la bassa Ossola e la Valle Intrasca.
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :