Detto anche Fagiano di monte, il suo habitat preferito è il limite della vegetazione arborea trai gli arbusti di rododendro, mirtilli e ontanelli. Il maschio può pesare dai 1.000 ai 1.400 grammi mentre la femmina è più piccola, 800 1.000 grammi.
Il maschio ha le piume color nero-azzurro scuro, le ali hanno una bordatura bianca e la coda ha la forma di lira; possiede due caruncole rosse alla base del becco, più evidenti nel periodo degli amori. La femmina, non ha le caruncole, e il suo piumaggio è di color bruno scuro con strie nere e barre bianche.
La sua alimentazione è molto varia, principalmente gemme, foglie e rametti di mirtillo e rododendro, erbe e bacche; in inverno quando gli arbusti sono inaccessibili perché coperti dalla neve, la dieta viene integrata da nutrimento proveniente da alberi, aghi di pino e abete, gemme di sorbo degli uccellatori e ontani, rametti di larice...
In inverno, quando la temperatura si abbassa sotto i -4°C, scavano buche nella neve lunghe circa 60 cm nelle quali si rintanano per ripararsi e risparmiare energie.
In primavera i maschi si riuniscono per le loro caratteristiche parate nuziali, dove si mettono in mostra con gorgoglii e fischi, con saltelli, piccoli voli, ed esibizione del piumaggio. La femmina depone in un avvallamento del terreno 6/10 uova che cova per quasi un mese.
Alla nascita i piccoli seguono subito la madre in cerca di cibo, che in questa fase è costituito in prevalenza da insetti; dopo un mese sono già in grado di volare.
In Valgrande è segnalato in Val Serena, nei dintorni del Pedum e della Cima Sasso, vicino a Corte Buè e all'Alpe Cortevecchio.
(Incontrato alcuni anni fa presso l'Alpe Terza... e successivamente in altre occasioni, ma è difficile da fotografare perchè rimane nascosto e fugge improvvisamente senza lasciare il tempo necessario per prendere in mano la macchina fotografica...).
Su youtube : Gallo forcello
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :