In Valgrande  »  Fauna
Torna alla Home Page

Gallo forcello

la fauna...Gli abitanti del Parco...
  • Ordine    : Galliformi

  • Famiglia : Tetraonidi

    (Tetrao tetrix)

 Detto anche Fagiano di monte, il suo habitat preferito è il limite della vegetazione arborea trai gli arbusti di rododendro, mirtilli e ontanelli. Il maschio può pesare dai 1.000 ai 1.400 grammi mentre la femmina è più piccola, 800 1.000 grammi.

 Il maschio ha le piume color nero-azzurro scuro, le ali hanno una bordatura bianca e la coda ha la forma di lira; possiede due caruncole rosse alla base del becco, più evidenti nel periodo degli amori. La femmina, non ha le caruncole, e il suo piumaggio è di color bruno scuro con strie nere e barre bianche.

 La sua alimentazione è molto varia, principalmente gemme, foglie e rametti di mirtillo e rododendro, erbe e bacche; in inverno quando gli arbusti sono inaccessibili perché coperti dalla neve, la dieta viene integrata da nutrimento proveniente da alberi, aghi di pino e abete, gemme di sorbo degli uccellatori e ontani, rametti di larice...

 In inverno, quando la temperatura si abbassa sotto i -4°C, scavano buche nella neve lunghe circa 60 cm nelle quali si rintanano per ripararsi e risparmiare energie.  In primavera i maschi si riuniscono per le loro caratteristiche parate nuziali, dove si mettono in mostra con gorgoglii e fischi, con saltelli, piccoli voli, ed esibizione del piumaggio. La femmina depone in un avvallamento del terreno 6/10 uova che cova per quasi un mese.

 Alla nascita i piccoli seguono subito la madre in cerca di cibo, che in questa fase è costituito in prevalenza da insetti; dopo un mese sono già in grado di volare.

 In Valgrande è segnalato in Val Serena, nei dintorni del Pedum e della Cima Sasso, vicino a Corte Buè e all'Alpe Cortevecchio.

(Incontrato alcuni anni fa presso l'Alpe Terza... e successivamente in altre occasioni, ma è difficile da fotografare perchè rimane nascosto e fugge improvvisamente senza lasciare il tempo necessario per prendere in mano la macchina fotografica...).

 Su youtube : Gallo forcello

gallo forcello...
Di Vnp, CC BY-SA 3.0


La Flora : I fiori e le piante della Valgrande
I fiori e le piante della Valgrande...
 
in Valgrande - (E-mail)      Home Page → ...
 

Mammiferi :


Camoscio

Capriolo

Cervo

Cinghiale

Donnola

Faina

Ghiro

Lepre

Marmotta

Martora

Pipistrello

Quercino

Riccio

Scoiattolo

Tasso

Volpe


Anfibi :

Rana

Rospo

Salamandra


Pesci :

Scazzone

Trota

Vairone


Rettili :

Biacco

Biscia dal collare

Colubro liscio

Lucertola

Natrice tassellata

Natrice viperina

Orbettino

Ramarro

Vipera

--------------

Cervo volante

Gambero di fiume

Rosalia alpina

Scarabeo eremita

--------------

Rettili
paure e leggende...

animali
scomparsi...


Uccelli :

Poiana

Prispolone

Quaglia

Rampichino comune

Regolo

Rigogolo

Rondone alpino

Scricciolo

Smergo maggiore

Sordone

Spioncello

Stiaccino

Succiacapre

Torcicollo

Usignolo

Venturone alpino

Verzellino

Zigolo giallo

Zigolo muciatto

Uccelli :


Airone cenerino

Allocco

Aquila reale

Astore

Averla piccola

Balestruccio

Ballerina gialla

Balia nera

Biancone

Barbagianni

Beccafico

Bigiarella

Cardellino

Cincia alpestre

Cincia bigia

Cincia mora

Cincia dal ciuffo

Cinciallegra

Cinciarella

Ciuffolotto

Civetta

Codibugnolo

Codirosso
spazzacamino

Codirossone

Corvo

Coturnice

Cuculo

Culbianco

Falco
pecchiaiolo

Falco
pellegrino

Fanello

Fiorrancino

Francolino
di monte

Fringuello

Gallo forcello

Gazza

Gheppio

Ghiandaia

Gufo reale

Gracchio alpino

Luì bianco

Luì piccolo

Merlo

Merlo acquaiolo

Merlo dal collare

Nocciolaia

Organetto

Passera mattugia

Passera scopaiola

Passero

Passero solitario

Peppola

Pettazzurro

Pernice bianca

Pettirosso

Picchio
Muraiolo

Picchio
Muratore

Picchio nero

Picchio rosso
maggiore

Picchio verde

Pigliamosche