Un altro passeriforme (di questo Ordine fanno parte circa 5.300 specie...) che, come suggerisce il nome, si ciba di insetti che volano e che cattura partendo da un posatoio sul quale osserva l'ambiente circostante.
Lungo circa 14 cm e dal peso di una quindicina di grammi, possiede delle ali e una coda relativamente lunghe, vista la sua colorazione grigio-marrone sul dorso e biancastro sul ventre, si mimetizza abbastanza bene nell'ambiente; i piccoli sono di colore marrone più scuro e hanno le piume ricoperte di macchie (da questo il nome inglese Spotted Flycatcher).
Uccello migratore (sverna in Africa), vive ai margini dei boschi in ambienti aperti, nidifica tra maggio e luglio deponendo 4/6 uova che vengono covate per un paio di settimane e i piccoli vengono poi accuditi dai genitori per altre due settimane.
In Valgrande pare non sia molto comune, è stato osservato sul versante sud ad esempio presso Cicogna, Cossogno, Miazzina...
Su Youtube : Pigliamosche nel nido...
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :