Questo bel Piciforme possiede un piumaggio molto "mimetico" per cui riesce a passare inosservato sugli alberi che frequenta, lungo 15/20 cm e pesa circa 35 grammi; la sua testa è relativamente piccola e il becco è corto come le sue zampe (come per i picchi, ha due dita disposte in avanti e altre due in direzione opposta), il suo collo invece è lungo e la sua caratteristica di poterlo ruotare in modo da arrivare a "guardare" la sua coda, ha dato origine al suo nome, questo comportamento lo mette in atto se disturbato.
Il Torcicollo è un migratore che sverna in Africa e India, piuttosto diffuso in Italia vive nelle zone di media montagna con presenza di alberi piuttosto alti, invece evita le foreste; si ciba prevalentemente di formiche che cattura con la sua lunga lingua vischiosa che introduce nei formicai...
Nidifica nelle cavità degli alberi, anche usando i nidi abbandonati dei picchi, depone 7/11 uova che cova per due settimane (tempo "standard" di covata per molte specie di uccelli...), i piccoli vengono poi accuditi per circa tre settimane dopo la nascita.
In Valgrande è stato osservato in poche occasioni, ad esempio presso Cicogna e nella zona de I Curt sopra Colloro di Premosello.
Su Youtube : Torcicollo il nido...
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :