- Il percorso :
Lo sperduto Alpe Ludo Alboc si raggiunge da Premosello passando da Colloro, Biogno, Sasso Termine, Curt Lùar. (Vedi la pagina Capraga e Dintorni).
Salendo da Curt Lùar, una volta superato lo sperone che scende da Vallard dove si abbandona la vista del trafficato fondovalle Ossolano, si entra in un altro mondo... la vegetazione rende difficoltoso il cammino e i sentieri sono quasi scomparsi, in alto le dirupate pareti che scendono dalle creste...
Da Ludo Alboc le vecchie cartine segnano un sentiero ora scomparso che traversa a mezzacosta entrando nella Valle in leggera salita, seguendo una specie di cengia con vegetazione tra le rocce del versante che scende dal Pizz Lacina.
Avvicinandosi ai pendii erbosi che scendono dalla cresta sud del Pizzo delle Pecore, la vegetazione si fa più rada e il percorso un poco meno difficoltoso; qui si può anche traversare e salire in direzione dei pannelli dei ripetitori e raggiungere la cima seguendo l'ultimo tratto della via normale, ma è più interessante (e impegnativo) salire il crestone, all'inizio poco accentuato che raggiunge l'ultima cima della cresta che proviene dal Pizz Lacina prima della vetta del Pizzo delle Pecore. Il crestone alterna brevi tratti rocciosi a lunghi e molto ripidi pendii erbosi dove si arrampica sull'erba...
Salita da evitare nelle giornate più calde (il percorso, sul versante sud-ovest, è molto faticoso...), e in presenza di erba umida o bagnata, (una scivolata su questo terreno è assolutamente da evitare...).
Arrivati finalmente sulla cresta, si può proseguire direttamente verso la cima poggiando leggermente sulla sinistra per evitare gli spuntoni rocciosi prima dell'ultimo tratto più ripido, oppure si può scendere sul versante opposto e seguire l'evidente sentierino delle capre, che con percorso più lungo raggiunge il Pizzo delle Pecore 2018 m.
In discesa si segue il sentierino usato dalle capre che scende in direzione del Pizz Lacina, il percorso traversa a tratti sui fianchi della cresta, e con un bel percorso panoramico raggiunge la sommità del Pizz Lacina 1930 m. dove si trovano i segni di vernice che sulla dorsale di sinistra conducono alla Colmetta 1697 m. (vedi la pagina sugli : Alpeggi di Vogogna).
[vedi anche : questa pagina]
Dalla Colmetta si abbandona il percorso segnalato, e si scende verso sinistra in direzione dell'evidente dorsale dove si trova l'Alpe Pra d'Gat (visibile in basso), giunti nelle vicinanze dell'Alpe, seguendo la dorsale si trova una traccia che riporta verso Curt Lùar (vedi la pagina Capraga e dintorni).
immagini ↑→