Il nome scientifico usato in precedenza per questa pianta, era Polygonum viviparum.
Pianta erbacea perenne con un rizoma, alta anche più di 30 centimetri, col fusto eretto e le foglie lanceolate.
L'infiorescenza è riunita in una spiga terminale di colore bianco, nella parte inferiore della spiga sono presenti dei bulbilli a forma di fuso; fiorisce da luglio a settembre e vive su prati e pascoli alpini, ai margini dei boschi, dai 1500 ai 2800 metri di quota.
L'etimologia del nome della specie (Persicaria), deriva dalla somiglianza delle foglie della pianta, con quelle del pesco.