Chiamata anche Cardamindo amaro, Crescione amaro, Cardamine a foglie di reseda.
Delle circa 150 specie del genere Cardamine, sul territorio Italiano ne sono presenti una trentina; la Cardamine amara vive in luoghi umidi e ombrosi, spesso letteralmente "a bagno" nell'acqua (come negli esemplari fotografati e qui riprodotti...).
Pianta erbacea perenne alta 20/40 centimetri, vegeta dai 500 ai 2500 metri di quota e fiorisce da aprile ad agosto.
La pianta assomiglia al Nasturtium officinale dal quale si differenzia per avere le antere violette anzichè gialle ( le antere sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme).
Inoltre il Nasturtium officinale, dal sapore gradevole, viene usato quale aroma per alcuni piatti, mentre la Cardamine amara, come dice il nome ha un sapore amaro.