La cresta degli Sgalorbi...
I ruderi della baita di
Seriago si possono raggiungere traversando a mezzacosta in discesa dal Bivacco della
Bocchetta di Campo, un altro percorso, più "comodo" e veloce, scende dalla cresta soprastante dove passa il sentiero verso la Bocchetta di Campo, poco prima di arrivare alla quota
2086 m. (dove il sentiero poi scende ripido verso il Bivacco), si scende direttamente in direzione della giavina sottostante e poi su ripidi prati si arriva al piccolo pianoro di
Seriago 1850 m.
La prima parte della panoramica cresta si percorre agevolmente seguendo una discontinua traccia di passaggio dei camosci, più in basso si cominciano a trovare i primi spuntoni rocciosi; seguire sempre la traccia dei camosci (loro conoscono bene la via giusta...), uno spuntone roccioso lo si supera direttamente salendo sullo spigolo [foto
18 e
19], in seguito se ne trova un altro apparentemente più difficile, (sulla sinistra non si passa), lo si supera arrampicando sul fianco destro (sud) [foto
22 e
23].
Si continua la discesa tra rocce e rododendri verso la zona più complicata della cresta, si scende (poggiando sulla destra), verso un profondo intaglio posto prima di due imponenti torrioni rocciosi [vedi foto
5].
Qui si traversa tra la vegetazione sulla sinistra, e in seguito si arriva a un poggio sotto la quota
1554 m. (CNS), dove si vede finalmente in basso, il bosco di
Baldesaut [foto
28], ma il percorso è ancora lungo e complicato, sulla sinistra scende lo sperone principale che però si presenta apparentemente impercorribile, invece sulla destra scende un altro crestone che ad una prima vista si presenta più agevole.
Si scende sulla destra cercando i passaggi verso la zona boscosa sottostante, una volta raggiuntala si traversa appena possibile sulla sinistra superando un canalino, e si continua nel facile bosco arrivando all'
Alpe Baldesaut di sopra 1070 m.
Nella parte mediana della cresta, scendono sui fianchi alcuni canalini che, almeno nella parte alta, si presentano percorribili, ricoperti di vegetazione; potrebbero essere delle eventuali via di uscita dal percorso, ma non è sicuro che siano percorribili fino alla fine... sono comunque preferibili quelli sul versante nord verso la zona dell'
Alpe Vall, anche per il minor dislivello.
Se si deve ritornare alla cresta e al sentiero Per la
Bocchetta di Campo, ci sono varie possibilità (vedi la pagina della
Val Pogallo occidentale), in questa occasione, dopo aver traversato da
Baldesaut all'
Alpe Vall di sotto (qui ho pernottato...), ho risalito integralmente il canale ad est della cresta fino al termine dello stesso, senza più ripassare da
Seriago.
Agosto 2010
immagini ↑→
Foto e testi © www.in-valgrande.it (
E-mail)