in Valgrande
Torna alla Home Page

La Costa Mazza...


 - La Costa Mazza e l'Alpe Mazza superiore

 l'Alpe Mazza superiore
Alpe Mazza superiore...

 Gli alpeggi presenti in Valgrande considerando le relative ridotte dimensioni del territorio, sono numerosi (qualche appassionato "ricercatore" stima che siano oltre 250...).

 Oltre a quelli presnti sulle cartine sono presenti in Valgrande altri alpeggi, alcuni riportati ma non nominati, oppure altri non segnalati neppure sulle cartine I.G.M. ma di cui è ben nota l'esistenza, come a esempio l'Alpe Rossola in Valrossa, l'Alpino (Alpe Cortenuovo) in Val Pogallo, l'Alpe Corte Lorenzo sulle pendici dei Corni di Nibbio...

 Ma ci sono anche alpeggi la cui esistenza è pressoché sconosciuta... tra questi ci sono i due alpetti della Costa Mazza.

 Il più elevato è situato a circa 1400 metri di quota sul versante boscoso (a ovest) della Costa Mazza, che scende verso il torrente, seppur di piccole dimensioni possiede le caratteristiche di un vero e proprio alpe.


 Questi alpetti sono riportati solo sulla mappa del Catasto Rabbini, e in realtà sono nominati Alpe Massa, anche la Costa è chiamata Massa e non Mazza... anche in questo caso è probabile che ci sia stato un errore di trascrizione sulla mappe successive (dove per altro gli alpetti sono scomparsi...), la "s" scritta con la calligrafia che si usava alla fine del 1800 può somigliare alla lettera "z"...

 La Costa Mazza
Costa Mazza...


 (Avvertenze...)

 Dalla cresta ovest del Pizzo dei Diosi tra l'Alpe Riazzoli e l'Alpe Vald di Sopra, si stacca a 1786 m. una dorsale boscosa verso sud-ovest, la Costa Mazza.


 Sul versante di Riazzoli il bosco è interrotto da salti rocciosi, mentre in direzione ovest verso il Rio Fiorina, il pendio è più regolare anche se a tratti molto ripido, con alcuni salti rocciosi nella parte terminale.

 In questa zona non sono presenti sentieri, se si vuole scendere al torrente occorre esperienza ed intuito nel scegliere il percorso "giusto" che aggiri i salti rocciosi e eviti i canalini più insidiosi.

  Si arriva al torrente vicino allo sbocco del canale tra la cresta ovest del Pizzo dei Diosi e il pendio della Costa Mazza, si risale poi il versante opposto raggiungendo il sentiero che da In la Piana porta all'Alpe Vald.

 In questa occasione non si è trovato l'alpetto inferiore (probabilmente siamo scesi troppo sulla destra...), l'Alpe Mazza inferiore è stata poi visitata in un giro successivo provenendo dall'Alpe Riazzoli, vedi : questa pagina.

immagini ↑→  



 Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)


al centro la Costa Mazza... :

al centro la Costa Mazza...