in Valgrande
Torna alla Home Page

Aurinasca e dintorni...


  - Visita all'Alpe Aurinasca e dintorni...

 Un breve giro ad anello tra gli alpeggi di Cuzzego, Frazione del Comune di Beura-Cardezza; escursione fattibile anche in inverno, periodo in cui gran parte della zona rimane in ombra, salvo Aurinasca dove il sole riesce ad arrivare per alcune ore anche in inverno.

 I prati vicino alle baite sono ancora ben tenuti, difendendo l'alpeggio dall'assedio dei rovi e delle felci che lo circondano, da qui si ammira un bel panorama verso la piana Ossolana e le montagna più lontane.

Aurinasca...
 Si parte da Cuzzego e si segue Via Cardezza (cartelli indicatori e segnavia bianco-rossi), a un bivio (a sinistra si sale a Cardezza), si va a destra salendo lungo un ripido sentiero che porta a Buretti 458 m. un minuscolo villaggio ormai abbandonato, continuando si arriva ai prati dell'Alpe Cortigio (Corticchio) 722 m. con una bella vista sulla piana Ossolana.

  Il sentiero continua raggiungendo poi l'Alpe Luera 901 m. e arriva ad Aurinasca dentro 976 m. proseguendo in piano si trovano le baite di Aurinasca fuori; nel bosco sulla dorsale che sale verso il Pizzo Colla Bassa ci sono i ruderi di Aurinasca sopra 1053 m.

 

 [vedi anche la pagina :

 Rio di Cuzzego - al Pizzo Colla Bassa].
 

 L'alpeggio, che comprende anche una Cappella restaurata anni fa, è situato in una bella posizione panoramica verso la piana Ossolana e le cime più lontane, verso sud gli aspri crestoni che contornano la Valle del Rio di Prata dove si trova l'Alpe Taccarello (vedi questa pagina).

 Il luogo è ancora ben tenuto, nonostante i prati siano circondati dalla vegetazione invadente, felci e rovi in particolare...

 Da Aurinasca si ritorna a Cortigio e si segue il sentiero (cartello) per Cardezza, dopo un traverso nel bosco la traccia scende ripida a tornanti verso il solco del Rio di Cuzzego, superato il quale si trova un bel sentiero che supera un tratto roccioso lungo una cengia per poi entrare nel bosco e uscire sulla stradina asfaltata che arriva da Cardezza, si va a destra in salita e poi si scende verso il paese.

 Dalla Chiesa di Cardezza si segue la strada che porta al cimitero passando vicino alla caratteristica Capela dul preu, poi sulla sinistra (cartelli) si continua lungo il sentiero che ritorna a Cuzzego (vedi anche : questa pagina).

   - link : comune di Beura-Cardezza

immagini ↑→  

 

   - La miniera d'oro del Parroco di Cardezza...

 Nella zona di Pernetti a cavallo del 1800, il Parroco di Cardezza Don Gilardini, scoprì un filone aurifero che con l'aiuto di altre persone coltivò per qualche tempo, ma fu poi abbandonato per mancanza di fondi.

 La miniera fu comunque sfruttata anche successivamente, lo si capisce guardando i fori rimasti nella roccia sui fianchi della galleria che sono evidentemente fatti con strumenti di epoca recente; la galleria, il cui ingresso è poco visibile a causa della vegetazione, è lunga oltre quaranta metri ed entra nella montagna curvando poi a sinistra, l'imboccatura si è ristretta a causa del materiale che si è accumulato davanti all'ingresso.

  Se visualizzato sul PC o Tablet, clicca sulle miniature per vedere le immagini ingrandite. (Attendere il caricamento della pagina).
Immagini :     Foto e testi © www.in-valgrande.it
 

Fontana a Cuzzego...
Fontana a Cuzzego...
 Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)


 Home Page →  Torna alla home page