In alta Val Grande,
racchiusa fra la dorsale del Mottac e la Costa Torriggia che scende
dal Togano, la cima più elevata della zona, si
estende la Val Rossa.
Il nome fa capire che se si ha l'accortezza e/o la
fortuna di ammirarla nel momento giusto
della stagione, lo spettacolo dei colori autunnali è notevole.
Molto aperta nella parte alta, dove transitano sentieri
frequentati che portano verso le cime del Togano e del Tignolino e verso il Mottac e In La Piana.
Sul versante ovest della Val Rossa si trova l' Alpe
Basagrana 1682 m. mentre dalla parte opposta, separati dal Rio di
Valrossa e da una piccola dorsale si trova lo sperduto e solitario Alpe Aveu 1624 m. Di fronte a quest'ultimo, sul versante
ovest della Costa Torriggia, è posta
l'Alpe Rossola 1642 m. (non segnata sulle carte...).
I vecchi sentieri che raggiungono questi alpeggi, sono individuabili solo a tratti, ma il percorso, con un occhio alla cartina, e avendo presente l'orografia della zona, non presenta particolari problemi.
L'accesso principale avviene dalla Colma di Basagrana 2070 m. che si raggiunge salendo da Trontano in Val Vigezzo; un altro ingresso avviene dal Passo dei Tre Uomini, caratteristico intaglio tra il Tignolino e la Testa di Menta, raggiungibile sempre da Trontano passando dagli alpeggi di Nava e Rina.
[Altri possibili percorsi per "entrare" in Val Rossa, (più rapidi), sono quelli della Costa Torriggia, (scendendo poi verso l'Alpe Valle Rossa, o anche oltre, vicino alla confluenza del torrente col Rio Biordo), e della dorsale che ha inizio proprio alla Colma di Basagrana, e che termina all'Alpe Burchi].
(Avvertenze...)
Si arriva alla confluenza dei due torrenti, all'
alpe
Burchi 1394 m. posto in posizione divenuta "pericolosa",
probabilmente destinato ad una fine prematura; a pochi metri, sul
Rio Aveu, una frana sta inesorabilmente erodendo
il terreno...
Scendendo ancora, e passando poi sulla riva sinistra (orografica) del torrente, con un percorso a tratti incerto, si
passano i ruderi dell'
Alpe Valle Rossa 1190 m. e si
arriva alla confluenza con il
Rio Biordo, dove si incontra la traccia che dall'
Alpe Vald prosegue verso
In La Piana. (Qui una lieve traccia di sentiero porta in breve all'
Alpe Cuelta :
link).
Percorrendo la
Val Rossa, nonostante la fatica per il percorso
spesso disagevole ed i dislivelli notevoli da superare (i 2000
metri della cresta sono il punto di ingresso/uscita
più elevato di tutta la
Valgrande), si coglie una particolare (e forse inspiegabile) atmosfera di tranquillità e di
serenità...