Una pianta del genere Fanerofite epifite, cioè piante legnose che screscono (parassite), su altre.
Arbusto cespugliosa che si sviluppa sulla piante ospite tramite radici chiamate austori, che succhiano la linfa, può essere alto fino a 50 cm.
Le foglie carnose e coriacee sono sempreverdi, i fiori di colore giallo-verde sono molto piccoli, fiorisce da marzo a maggio. Si trova fin verso i 1200 metri.
Il tipico frutto con cui si identifica solitamente questa pianta, è una bacca sferica di colore biancastro; la diffusione della pianta avviene tramite gli uccelli che ingeriscono i semi, e poi li espellono assieme agli escrementi su altre piante.
Il nome ha origine latine ed è riferito al contenuto appiccicoso delle bacche.