Pianta erbacea perenne con un corto rizoma stolonifero, alta fino a circa un metro dal fusto eretto che presenta delle scanalature in superficie.
Le foglie sono opposte con il picciolo presente solo in quelle inferiori, sono composte e imparipennate, costituite da 11/19 piccole foglie a lamina intera e dentellate di colore verde scuro (le foglie permettono di riconoscere questa pianta rispetto alle altre Valeriane).
I fiori sono leggermente profumati e sono riuniti in un corimbo alla sommità del fusto, sono di colore rosa chiaro.
Fiorisce da aprile a giugno e vive ai margini dei boschi, nei prati ombrosi, in luoghi freschi e umidi fin verso i 1400 metri di quota.
La pianta è utilizzata dalla medicina popolare fin dall'antichità come sonnifero.