Chiamata anche Saponaria montana, Saponaria di roccia.
Pianta perenne che forma dei densi cespugli tappezzanti, alta fino a 40 centimetri, i fusti sono ramificati e pelosi, le foglie cauline sono lanceolate.
I numerosi fiorellini di colore rosa-fucsia a 5 petali sono supportati da un calice lungo circa 1 centimetro di colore rossastro, fiorisce da aprile ad agosto.
Vive su terreni ghiaiosi, zone rocciose e detritiche, su terreni calcarei fin verso i
1500 metri di quota.
L'etimologia del nome del genere deriva dal latino sapo = sapone, a causa delle saponine contenute nella pianta, mentre il nome specifico è riferito alla somiglianza con il Basilico (Ocimum basilicum).