Chiamato anche Licopodio gineprino, Licopodio dei boschi.
Pianta erbacea perenne con i fusti prostrato-ascendenti, lunghi anche più di un metro, con alcuni rami eretti alti fino a 25 centimetri.
Le foglie sono disposte a spirale sui fusti, e sono
lanceolate-lineari, un poco pungenti.
All'apice dei rami eretti, è presente una spiga di colore verde chiaro che porta all'ascella, gli sporangi.
Queste piante sono prive di fiori, frutti e semi, la riproduzione avviene a mezzo di spore.
La sporificazione avviene da giugno ad agosto.
Vive nelle boscaglie, brughiere, pascoli, nel sottobosco delle peccete,, dai 500 fin verso i 2500 metri di quota.
L'etimologia del nome del genere deriva dal greco e significa "piccolo piede di lupo", riferito all'aspetto delle ramificazioni che richiamano la zampa del lupo.