Pianta perenne alta fino a 1 metro dal fusto legnoso alla base, rigido ed eretto, con grosse ghiandole specie nella parte inferiore che secernono una sostanza irritante per la pelle.
Le foglie imparipennate sono ovato-lanceolate; i bei fiori sono posti su un racemo allungato (da 5 a 25 per ogni racemo), fiorisce a maggio - giugno. La pianta è molto profumata.
Il frutto è una caratteristica capsula divisa in cinque logge. Vive fin verso i 1200 metri di quota in ambienti aridi, cespuglieti e querceti.
Questa pianta è relativamente rara, anche per la deprecabile abitudine di strappare il fiore o la pianta stessa per trapiantarla nei giardini.
L'etimologia del nome del genere deriva dal greco diktamnos, unione di due parole : Dike, un monte dell'isola di Creta, e thamnos = arbusto.