Piantina erbacea perenne dal gracile fusto eretto, le foglie sono lineari e acuminate, il margine è cigliato.
L'infiorescenza è situata all'apice del fusto ed è formata da dei glomeruli densi posti su dei corti rami allargati; fiorisce da aprile a luglio e vive nei prati e pascoli fin verso i 2100 metri di quota.
L'etimologia del nome del genere deriva dal latino lucere, riferito all'aspetto lucido dei tepali di alcune specie.