Pianta erbacea perenne con un rizoma orizzontale, dal fusto ascendente e ramoso, alta da 10 a 30 centimetri.
Le foglie sono glauche (cioè presentano una patina sulla superficie che dona un aspetto verde-biancastro) e succose; la forma delle foglie è pennatosetta (per due volte), all'apice possono essere presenti dei piccoli mucroni.
All'ascella delle foglie superiori nascono dei racemi che portano l'infiorescenza dai delicati fiorellini gialli, ma possono essere anche più chiari, tendenti al bianco.
Fiorisce da aprile a settembre e vive in luoghi sassosi, ghiaioni, nei canalini al riparo sotto le rocce, vicino a corsi d'acqua dai 500 ai 1700 metri di quota.
L'etimologia del nome del genere deriva dal greco korydalis = allodola, riferito alla somiglianza di alcune parti del fiore all'allodola; mentre lutea significa giallo, riferito al colore dei fiori (termine spesso usato nella denominazione delle piante).