Pianta erbacea perenne alta dai 10 ai 40 centimetri, con il fusto eretto, peloso, e non ramoso; le foglie sono vellutate e crenate.
La si riconosce dalla tipica infiorescenza molto compatta con i fiori di colore rosa-porpora.
Fiorisce da luglio ad agosto e vive su prati e pascoli di montagna, brughiere, dai 1200 fin verso i 2200 metri di quota.
Questa pianta somiglia alla Stachys officinalis, ma non ne possiede le proprietà in campo fitoterapeutico.
L'etimologia del nome del genere deriva dal greco, e significa spiga, riferito alla forma dell'infiorescenza; mentre il nome specifico pradica, sembra riferito al luogo dove è stata trovata questa pianta la prima volta, il Monte Prada, nel gruppo del Brenta.