in Valgrande
Torna alla Home Page
H. Page ↑

Da Tregugno al Passo del Diavolo...

  ← Val Pogallo...

  
  Salita del canale della Val d'la Ransciola (Val Marona...)

 Lungo il sentiero che porta alla cima della Marona, dopo la scalinata detta "scala santa" si giunge sulla cresta nel punto chiamato "Passo del Diavolo" (uno dei vari toponimi derivati da vecchie leggende popolari).
 
 Qui scende sul versante della Val Pogallo un lungo e impervio canale, la Val Marona; questa valle era un tempo chiamata la Val d'la Ransciola, dal nome dell'alpeggio situato in basso sul suo fianco nord a 1091 m. di quota, l'Alpe Ransciola (Rosciola).
In Val Marona...
nel canale della Val Marona...

    - Il percorso : (Avvertenze...) - Difficoltà F+

 Percorso impegnativo con alcuni tratto esposti...

 

 Da Cicogna si segue la mulattiera per Pogallo, poi si scende sulla destra seguendo il sentiero segnalato per Tregugno e la Soliva; sentiero che si abbandona quando traversa il canale della Val Marona per salire nel bosco sulla destra verso La Soliva.

 Salendo tra i massi si segue il solco del canale che gradualmente si restringe tra le alte pareti rocciose poste ai suoi fianchi, un primo salto in presenza di un grosso masso si supera sulla destra [foto 12], poi si giunge a una bella pozza con una cascatella [foto 13], l'unica possibilità per superare il salto segue sulla sinistra una cengia erbosa esposta [foto 14], che però è più facile di quello che sembra a un primo sguardo... subito dopo un altro salto [foto 16] si supera sempre sulla sinistra.

sentiero...
sentiero...

 Si prosegue la salita senza particolari difficoltà fino ad arrivare in vista di un altro salto con un grosso masso strapiombante [foto 23], che apparentemente non sembra superabile, si sale allora sul fianco sinistro (nord) per raggiungere il tratto con vegetazione posto sopra le rocce verticali che costeggiano il canale, si sale arrampicando sull'erba e aggrappandosi ai cespugli, questo è stata la parte più insidiosa della salita...

 In seguito si giunge a un canale laterale poco marcato che permette di ridiscendere nel solco principale della valle, dopo un tratto in piano si trova un nuovo salto che si potrebbe forse superare sulla sinistra seguendo una sorta di cengia esposta, ma in questa occasione ho preferito abbandonare il canale e ritornare al versante con vegetazione sul fianco della valle; risalendo una costa poco prima del canale che permette di scendere nel solco principale, si arriva a incrociare una traccia di passaggio dei camosci che si seguirà fin quando possibile.

 Poco dopo [foto 25], si trovano quelli che sembrano essere i resti di un antico sentiero presente in questa zona... Le vecchie mappe riportano un sentiero che dall'Alpe Ransciola (Rosciola) traversa sul fianco della valle verso un marcato canale (che scende in Val Marona con una cascata che si vede in alto sulla sinistra), dove probabilmente andavano a rifornirsi di acqua; è possibile che questo sentiero poi proseguiva verso la testata della valle...
Val Marona...
Val Marona...

 Si prosegue traversando sul fianco della valle su terreno sempre più aperto e panoramico, in alto (ma ancora lontano...), si vede il Passo del Diavolo; a questo punto non conviene più scendere nel solco del canale, ma si prosegue invece sul fianco nord, in questa occasione seguendo sempre le tracce dei camosci mi sono tenuto abbastanza basso sopra il fondo del canale, ma si devono superare alcuni marcati canalini laterali prima di raggiungere il pendio finale, allora è forse preferibile salire ancora sulla sinistra e poi traversare in alto sotto le rocce verso destra fino al ripido pendio erboso che conduce finalmente al Passo del Diavolo a circa 1800m. dove si trova il sentiero che porta alla Marona.

 Tempo per la salita, circa 6 ore (tenere conto anche del tempo che si perde nel cercare i passaggi migliori...).

 Settembre 2012

da Tregugno al Passo del Diavolo...
immagini ↑→  



 Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)
In Val Marona...
nel canale della Val Marona...

 Home Page →  Torna alla home page