in Valgrande
Torna alla Home Page

Punta della Rossola da sud-ovest


  - Alla Punta della Rossola dal versante sud-ovest



 La Punta della Rossola 2087 m. è una cima relativamente poco frequentata per via del lungo accesso; punto orografico importante, si trova alla congiunzione della lunga cresta della Colma Piana che inizia dopo la Punta Pozzolo, con la cresta che dalla Colma di Premosello prosegue verso nord in direzione della Cima Saler e del Pizzo delle Pecore.

 Le vie usuali di salita seguono le creste : dalla Cima Saler 2020 m. (difficoltà EE, questo è il percorso meno impegnativo), oppure dalla Bocchetta dell'Usciolo 1881 m. (difficoltà EE, percorso un poco più lungo e impegnativo rispetto al precedente).

 Questi due percorsi si possono combinare realizzando così un lungo e interessante anello con partenza e arrivo da Premosello Chiovenda; è consigliabile percorrere in salita la cresta sud dalla Bocchetta dell'Usciolo.


 In questo occasione ho invece salito il selvaggio versante sud-ovest che scende verso la zona di Balma Liui e l'Alpe La Motta.

La zona del Sass Mulinatt...
il Sass Mulinatt...

  - Il percorso : (Avvertenze...) Difficoltà F

 
Salita impegnativa, "scomoda" e faticosa...

 Dall'Alpe La Motta 1139 m. ci si porta nella zona di Balma Liui e si prosegue lungo il fianco boscoso dello sperone dove è posta la croce (sperone che termina contro la parete rocciosa), per poi scendere e traversare il canale dove in alto si vedono le lisce rocce del Sass Mulinatt, poi si continua la salita sul versante opposto, cercando i passaggi migliori tra le balze rocciose.

 Il percorso non è mai obbligato, si possono aggirare i salti rocciosi o i tratti più ripidi, oppure si possono salire direttamente con qualche passaggio di arrampicata.

 [Non è il caso di scrivere troppi dettagli sul percorso di salita, questo è un terreno adatto a chi vuole andare alla "scoperta" di questi percorsi fuori sentiero...]

 Nel mese di giugno, sui questi ripidi pendii dove l'acqua è relativamente abbondante, si può osservare una bella fioritura di numerose specie di fiori e piante...

 Raggiunto il termine della vegetazione arborea, si traversa verso destra su terreno ripido ma più facile; si può salire direttamente raggiungendo la cresta sud dove passa il percorso che giunge dalla Bocchetta dell'Usciolo, oppure traversare il ripido pendio verso sinistra e raggiungere la cima per la crestina sud-ovest, e si arriva così sulla sommità della Punta della Rossola 2087 m. un percorso alternativo potrebbe essere quello di seguire questa crestina dal basso, raggiungendola da Balma Liui dopo il passaggio del canale.


 Dalla stazione di Premosello alla Punta della Rossola circa 6 ore.


 Giugno 2011

 
immagini ↑→  



 Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)

vista da una balma nella zona dei Balmaliui...
salendo alla Punta della Rossola...
 Home Page →  Torna alla home page