Il percorso seguito in questa occasione è un itinerario ad anello con partenza e arrivo all'Alpe Ompio, che si raggiunge comodamente seguendo la strada asfaltata che sale da Santino e Bieno (San Bernardino Verbano).
Da Ompio 940 m. si segue la mulattiera che porta al rifugio Fantoli, da dove prosegue un sentiero segnalato che sale nel bosco fino a una selletta (a destra prosegue in piano il sentiero per Corte Buè), si continua verso sinistra salendo la dorsale boscosa che diventa successivamente molto panoramica, poi camminando tra la faggeta (da cui deriva il nome della montagna), si raggiunge la cima del Monte Faiè 1352 m.
Dalla cima si prosegue verso nord lungo la panoramica dorsale che passa dall'Alpe Pianezza, e dopo un'ultima elevazione della dorsale si scende alla Colma di Vercio circa 1250 m. qui si vedono ancora i resti del basamento di una teleferica per il trasporto del legname; dalla Colma scende sul versante Ossolano un sentiero che, superata una piccola dorsale rocciosa, porta con vari tornanti al bel pianoro di Vercio circa 900 m. con la sua bella Chiesa, l'Eremo e i prati ben curati.
Dopo la visita all'insediamento si continua sul sentiero che dalle prime baite che si incontrano scendendo dalla Colma, traversa a sinistra passando dalle baite di Curt di Nus e continua (cartello) a mezzacosta, ritornando all'Alpe Ompio.
Per il giro descritto, circa 4 ore incluse le soste.
Sono naturalmente possibili altre combinazioni di percorso in questa zona, a esempio partendo da Bracchio di Mergozzo, da cui si raggiunge Vercio seguendo una bella mulattiera lastricata; da Bracchio si può anche salire ad Erfo, sulla strada per Ompio, e si può anche includere nel giro una visita all'alpeggio di Corte Buè.
Link : il sito del : Comune di Mergozzo
immagini ↑→