Da Premosello si sale a Colloro, poi superato il Rio del Ponte si segue il sentiero sulla sinistra (cartelli) che sale alla dorsale de I Curt 963 m. qui si lascia il sentiero segnalato e si traversano i prati sulla sinistra per portarsi alle baite [foto 1, non visibili dal sentiero principale] affacciate sul canale, si traversa il fianco del versante seguendo all'inizio il percorso del vecchio sentiero che poi scendeva a in ti Vai.
Giunti alle giavine [foto 4], si continua la traversata cercando i passaggi migliori tra il fitto boschetto di noccioli; si traversano due canalini e giunti sotto le rocce si cerca il passaggio [foto 6] che permette di salire al pendio boscoso superiore [vedi foto 46], questo punto è chiamato localmente la Scarpia...
Il percorso continua sempre in traversata nel noccioleto (qui iniziano anche i rovi...), vicini alle rocce successive si inizia a scendere (qui almeno i noccioli sono di un qualche aiuto,
perché ci si può aggrappare...); non scendere direttamente sul fondo del canale, ma cercare un passaggio sulla destra (in questa occasione seguendo tracce fresche di passaggio di animali), che sale leggermente a superare uno speroncino secondario, e poi finalmente si scende [foto 10] nel canale del Rio del Ponte a circa 1000 m. di quota.
Si risale il largo canale tra enormi massi, anche qui si vedono resti di muretti, e l'ultimo masso [foto 15 e 16] forma una piccola balma che sembra sia stata utilizzata in passato come riparo, poco dopo inizia il tratto sulla neve pressata delle slavine cadute dai fianchi della montagna.
Dopo una visita alla bella cascata che scende dal versante sotto al Pizzo delle Pecore, ridisceso nel canale mi porto sulla destra (ovest) verso il pendio nevoso [foto 23 e 29] che permette l'accesso (la neve in questa occasione ha facilitato la salita iniziale), al versante che sale verso Ludo Alboc 1278 m. che si raggiunge velocemente seguendo tracce di passaggio di animali.
Sempre bello visitare questo sperduto alpeggio posto sul bordo dei precipizi sul canale del Rio del Ponte (scendendo sui prati poggiando a destra [foto 34], si può vedere bene il percorso seguito all'andata).
Dai ruderi di Ludo Alboc si sale cercando i tagli col falcetto (in questo primo tratto il percorso può essere poco evidente), e si traversa passando dai ruderi dell'Alpe Bèula ca. 1310 m. giungendo poi sullo sperone panoramico [foto 39, qui si vede un croce incisa sulla roccia che sembra di fattura relativamente recente] dove il vecchio sentiero traversa in discesa questo versante caratterizzato da tratti con vegetazione alternati a salti di roccia; si passano un paio di canalini e infine si entra nel noccioleto dove un evidente sentiero porta ai prati Curt Lùar 1000 m.
Si ritorna a Premosello seguendo il sentiero che prima traversa verso Sasso Termine, e poi scende a San Bernardo e a Colloro.
Aprile 2015
immagini ↑→