Alpe Basciot

- Sciarina - Rio del Teu - Rio Crot - Alpe Basciot :
Dal prato di
Sciarina si sale nel bosco soprastante dove si trova un lungo muretto di sassi, alla sinistra inizia una traccia che a mezzacosta entra nella Valle, percorso all'inizio facile, poi si incontrano alcuni tratti esposti, dove il pendio precipita verso il
Rio Crot che in basso scorre tumultuoso formando diverse cascate.
Si attraversano alcuni canali che scendono dalla dorsale della
Cola Teu e con alcuni saliscendi, si arriva al canale del
Rio del Teu.
[Passato il piccolo Rio, la traccia si fa più tenue, e continua a mezzacosta per poi scendere al
Rio Crot che si attraversa alcune decine di metri a monte di una piodata soprastante una cascata, sul versante opposto un sentiero più agevole traversa e risale verso l'
Alpetto Cornala].
Dopo il
Rio del Teu (si vedono in alto i muretti di alcune carbonaie), si risale direttamente con percorso libero il bosco, poggiando leggermente sulla sinistra, si trovano diverse carbonaie lungo il percorso, a un'ultima piazzola si ritrova una traccia poco prima di raggiungere alcuni grossi alberi di castagno che preannunciano l'arrivo a
I Basciot 790 m.
L'Alpe venne distrutto da un incendio, se ne vedono ancora i segni sui travi del tetto...
immagini ↑→
La descrizione della via "normale" di accesso all'Alpe Basciot in : questa pagina.
Vista dal percorso La Motta-Pianezza
- La Motta - Pianezza - Alpe Basciot - Alpetto Cornala :
Il sentiero "alto" tra
La Motta e
Pianezza è uno dei percorsi più impegnativi della zona, la cartina riporta un sentiero che però è ormai praticamente inesistente (solo a tratti si trova una lieve traccia che segnala il percorso), occorre intuito e la preventiva osservazione della zona dal versante opposto mentre si sale verso
La Piana e
La Motta, ma lungo il percorso si può trovare qualche ramo tagliato col falcetto che fa capire di essere sulla giusta strada...
In particolare si deve individuare, a monte di un salto di roccia, un grosso masso al termine di un canalino sassoso, prima di arrivare al tratto più facile che passa sopra la caratteristica parete di roccia chiara alla cui base passa il sentiero "basso"
La Piana-Pianezza.
Da
La Motta si segue il sentiero per la
Colma fino al dosso dopo il Rio, dal dosso si scende per attraversare il
Rio Crot e passare sul versante opposto.
[In questa occasione (metà aprile 2009, dopo un inverno di eccezionali nevicate), il percorso in questo tratto è stato facilitato dalla presenza di una grossa valanga che ha riempito il solco del torrente].
Si risale il bosco dove si trova una traccia che sale a tornanti poggiando sulla sinistra (è un sentiero che porta verso l'
Alpe Cortevecchio), lo si segue fino a poco prima di una giavina, dove lo si abbandona per voltare a destra dove su un pianoro, si trovano a quota 1428 m. dei muri perimetrali, luogo riportato solo sulla cartina IGM, probabilmente era un basamento di una teleferica); si continua sulla destra salendo ancora un poco, arrivando a una carbonaia, il percorso continua a mezzacosta mantenendo sempre la stessa quota, fino a un passaggio sotto una parete rocciosa (questo è un passaggio obbligato, se non lo si trova può essere difficile proseguire).
Si arriva al canalino sassoso col grosso masso sulla destra (il canalino si può risalire per un tratto, bel punto panoramico), poi il percorso diventa più facile entrando in un boschetto e traversa sopra la parete di roccia chiara sui ripidi prati in vista della dorsale di
Pianezza.
Continuando si incrocia il sentiero basso che, passato il canale del
Rio del Teu, con una breve risalita conduce a
Pianezza 1298 m. bel punto panoramico verso i
Corni di Nibbio (il
Pizz d'la Vugia in particolare...) e i laghi.
Si ritorna seguendo il sentiero che dopo il
Rio del Teu scende alla base della parete rocciosa chiara, e dopo avere superato una nervatura rocciosa, giunti sulla verticale della piccola dorsale che scende verso la zona de
I Basciot, lo si abbandona per scendere con percorso libero questa dorsale; rimanendo sulla sinistra, si hanno belle vedute sulla
Cola Teu e il canale del Rio omonimo, giunti nelle vicinanze dell'Alpe, sulla sinistra si trova una traccia che segue una cengia sotto una parete rocciosa che poi forma una balma dove si trova un muretto di un rudimentale ricovero, si tratta della
Grunda del Fiurenz.
[Qui una traccia all'inizio ancora visibile, visibile, prosegue a mezzacosta traversando il
Rio del Teu a monte di una cascatella per proseguire verso la dorsale della
Cola Teu].
Ritornati nel bosco, si continua la discesa tra alberi di castagno e si arriva al diroccato
Alpe Basciot 790 m. sulla destra si trova una discreta traccia che entra nella Valle per raggiungere il
Rio Crot che si guada senza difficoltà, sul versante opposto, vicino ad un grosso tubo dell'acquedotto, il sentiero, qui ben tenuto, continua tranquillamente fino all'
Alpetto Cornala 638 m.
All'inizio della discesa verso l'Alpe Basciot, uno spiacevole incontro... una giovane femmina di camoscio morta da poche ore, apparentemente per una caduta dalle rocce soprastanti... eventualità rara per questi animali, ma possibile...
immagini ↑→
Foto e testi © www.in-valgrande.it (
E-mail)
- Toponimi e cartine...
In questa zona si trova l'esempio più eclatante degli errori presenti sulle cartine topografiche : la lettera 'B' scritta probabilmente in modo affrettato, è stata interpretata dagli addetti alla compilazione delle mappe come un '3' e così il piccolo
Alpe Basciot, toponimo comunissimo, presente in molti luoghi, è diventato
I 3 Asciot... un nome senza senso, che avrebbe dovuto suscitare almeno qualche dubbio alle persone addette alla preparazione delle cartine...
Nelle vicinanze, un altro esempio è
Pianezza, che sulle carte è chiamata
Piazzeda... e probabilmente ci saranno altri casi di cui però col tempo e la scomparsa degli alpigiani e di chi frequentava la montagna, si è persa la dizione esatta.
Nella prima edizione delle cartine I.G.M. (quelle del 1885 rivedute per la toponomastica nel 1914), invece l'alpe era riportata correttamente, con la dizione I Basciot...
Poi ci sono i casi in cui si è cercato di 'Italianizzare' un toponimo conosciuto solamente col dialetto locale, come (sempre nelle vicinanze), il
Piz d'la Vugia diventato il
Pizzo Voggia, nome anch'esso senza significato...
Una volta che sono stampati sulle cartine, questi toponimi sono molto difficili da correggere, ma per quanto riguarda
Pianezza e L'
Alpe Basciot, le ultime edizioni della Cartina Svizzera (foglio
285 Domodossola), hanno accolto la proposta di correzione.
I primi raggi del sole sulla piana Ossolana...